Parlando delle autorizzazioni necessarie alla costruzione di una Pergotenda®, abbiamo accennato alla questione di un’installazione all’interno di un condominio. Vogliamo quindi approfondire l’argomento essendo questo sempre motivo di discussione, ma soprattutto di confusione.
Argomenti del post:
Quando installare una Pergotenda in un condominio
Di per sé la Pergotenda®, per essere installata in un condominio, non necessita del famoso permesso di costruire che è invece obbligatorio per gli altri sistemi di copertura, in quanto si tratta di un’opera precaria, non fissa, e che non modifica il volume dell’immobile. Diversamente, anche per le pergotende più ampie e con sistemi di chiusura laterale, il permesso di costruire è obbligatorio. Per queste ragioni “burocratiche”, oltre quelle puramente tecniche ed estetiche, la Pergotenda® è una delle tipologie di copertura per esterni più utilizzata all’interno dei condomini.
Questa è la normativa generale che in alcuni casi deve essere considerata anche in funzione di quella particolare delle realtà condominiali. Per capire quando è possibile installare una Pergotenda® in un condominio è importante capire che la legge vigente (articolo 1122 del Codice Civile) obbliga qualsiasi condomino a non danneggiare le parti comuni né a incidere negativamente sulla sicurezza, sulla stabilità e sul decoro architettonico dell’intero edificio.
Il decoro architettonico
Partiamo proprio da qui, dal ben noto decoro architettonico, sul quale molto spesso ci si interroga. Il regolamento condominiale può regolare l’installazione di strutture esterne, quali anche le pergotende, vietandola qualora la ritenesse causa di peggioramento del decoro dell’edificio. In questo caso l’installazione della Pergotenda® è illegittima e non si può intervenire diversamente. Essendoci stati casi di discussione, tanto da aver richiesto l’intervento della magistratura, la Corte di Cassazione si è così pronunciata: “Il regolamento di condominio può legittimamente dare del limite del decoro architettonico una definizione più rigorosa di quella accolta dall’art. 1120 cod. civ., estendendo il divieto di innovazioni sino ad imporre la conservazione degli elementi attinenti alla simmetria, all’estetica, all’aspetto generale dell’edificio, quali esistenti nel momento della sua costruzione od in quello della manifestazione negoziale successiva” (Sez. II, n.1748 del 24/01/2013).
La stabilità e la sicurezza
Nonostante non vi sia l’obbligo di ottenere il permesso del condominio è sempre preferibile avvisare l’amministratore della volontà di installare una Pergotenda® nel proprio spazio privato. È fondamentale sempre verificare che la realizzazione della struttura non danneggi la stabilità dell’edificio e non crei danni alle parti comuni dello stesso. Qualora durante i lavori dovessero esserci state delle violazioni o l’installazione della Pergotenda® non rispettasse le indicazioni presenti nel regolamento condominiale, l’assemblea (così come il singolo condomino) può richiedere (e ottenere) la rimozione della struttura con annessi risarcimenti dei danni subiti.
Installare una Pergotenda in sicurezza
Secondo la giurisprudenza amministrativa installare una Pergotenda® rientra nella cosiddetta edilizia libera, ovvero quella categoria che “non necessita di alcun permesso” (cfr. C.d.S. n. 307 del 25/01/2017). Il consiglio è sempre quello di avvalersi della consulenza di professionisti ed esperti, non solo per quel che riguarda la progettazione, la realizzazione e l’installazione della singola struttura, ma anche e soprattutto nell’analisi, nella verifica e nella gestione delle pratiche. Noi di Coverture offriamo anche questo servizio di assistenza preventiva per evitare qualsiasi tipo di inconveniente dal punto di vista amministrativo e legale.
Installare una Pergotenda® è sicuramente un miglioramento dello spazio esterno della propria abitazione, ma quando ci si trova all’interno di un condominio, bisogna rispettare determinate norme proprie di questo tipo di realtà. La Pergotenda® per essere considerata tale, e quindi valutata dalla legge come un’opera di edilizia libera, deve essere una struttura neutrale rispetto ai prospetti e alla sagoma dell’edificio. Questo significa che la Pergotenda® è un manufatto «costituito da struttura leggera e amovibili, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione, coperta da telo anche retrattile, stuoie in canna o bambù o materiale in pellicola trasparente, priva di opere murarie e di pareti chiuse di qualsiasi genere, costituita da elementi leggeri, assemblati tra loro, tali da rendere possibile la loro rimozione previo smontaggio e non demolizione» (Sentenza Consiglio di Stato n. 1777 dell’11/04/2014). Le pergotende più complesse, quindi, per essere installate richiedono valutazioni più specifiche con il rilascio delle dovute autorizzazioni.
L’intervento e l’assistenza di un professionista è sicuramente necessaria e permette di risparmiare notevolmente sia sul tempo impiegato nell’analisi della situazione, sia nell’evitare di dover incorrere in sanzioni e irregolarità nell’installazione di una Pergotenda® o di qualsiasi altro tipo di sistema di copertura. Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazione contattateci per ricevere assistenza specifica sulla possibilità di intervenire nell’outdoor della tua abitazione.