pergole in PVC

I vantaggi delle pergole in PVC

Pergola

Il PVC è uno di quei materiali di cui si parla tanto, al punto che molti ne danno per scontate le proprietà senza conoscerle realmente. Vediamo allora di approfondire l’argomento e di scoprire quali sono le qualità di questo materiale applicate alle pergole per il nostro giardino.

Il PVC

Dal punto di vista chimico il cloruro di polivinile, meglio noto come l’acronimo di PVC, è un polimero che permette di dare vita ad un materiale plastico ampiamente utilizzato a livello internazionale. È infatti impiegato a livello edilizio soprattutto per la realizzazione di infissi e serramenti. Senza entrare anticipatamente nel merito dei vantaggi di questo materiale e del suo utilizzo nella realizzazione delle pergole e delle relative coperture, possiamo sintetizzare il tutto dicendo che il PVC unisce enormi caratteristiche tecniche vantaggiose ad un ottimo livello estetico.

Le pergole

Il significato della parola pergola (da cui derivano poi i vari pergolato, Pergotenda, eccetera) sta a significare una struttura aperta che permette il passaggio delle persone. Infatti quando si parla delle pergole ci si riferisce a strutture aperte su almeno tre lati ed è ideale per la copertura di terrazzi e giardini. Uno dei vantaggi di questo tipo di realizzazioni è anche quello burocratico: la sua installazione non necessita di autorizzazioni e titoli abitativi edilizi. Esistono diversi tipi di pergole ciascuno con caratteristiche differenti e adatti alla valorizzazione degli ambienti; troviamo pergole addossate, pergole bioclimatiche e anche pergole a lamelle orientabili.

Pergole e PVC un binomio vincente

Perché si sceglie il PVC per la realizzazione sia della struttura che, come vedremo nel paragrafo successivo, anche delle coperture delle pergole per il proprio giardino? Dobbiamo ora passare a parlare delle proprietà tecniche (e non solo) del PVC. Per quel che riguarda più da vicino la realizzazione di un pergolato, possiamo riassumere in questi tre i vantaggi principali:

  • personalizzazione;
  • resistenza alle intemperie;
  • robustezza.

La personalizzazione

No, quello estetico non è un elemento marginale e costituisce a tutti gli effetti uno dei principali motivi per cui prendere seriamente in considerazione questo materiale. Il PVC, infatti, permette di scegliere tra tantissime varianti cromatiche (anche con numerosi effetti), permettendo in questo modo di realizzare una struttura che si inserisca perfettamente nel contesto urbano ed edilizio nella quale si trova.

La resistenza alle intemperie

Forse questo è uno degli elementi più apprezzati quando si parla di strutture per l’esterno: la capacità di resistere agli agenti atmosferici. Il PVC è un materiale capace di resistere sia all’aria che al vento, ma anche al sole e alla pioggia. In una pergola per il giardino si tratta di una caratteristica preziosa, dovendo stare costantemente esposta e garantendo sempre la stessa efficienza, in qualsiasi condizione climatica.

La robustezza

Il PVC è un materiale molto resistente e allo stesso tempo flessibile. In questo modo si possono creare strutture solide e affidabili, senza rinunciare alla possibilità di scegliere forme più innovative e tondeggianti, avendo l’ampia opportunità di personalizzazione offerta da questo materiale.

Più in generale il PVC assolve anche ad altre esigenze tecniche che lo portano ad essere uno dei materiali plastici più utilizzati, e sono:

  • costi;
  • isolamento;
  • longevità;
  • manutenzione.

A parità di condizioni il PVC assicura costi di produzione e di gestione nettamente inferiori e per questo motivo è una scelta molto gradita sia dai produttori che dai clienti finali. È un materiale che assicura un elevato livello di isolamento termico e acustico (per questo è impiegato principalmente per gli infissi e i serramenti), assicurando anche ottime prestazioni energetiche. La solidità di questo materiale gli garantisce una maggiore durata nel tempo con prestazioni sempre impeccabili anche grazie ai diversi trattamenti e rivestimenti che si possono applicare. La manutenzione è pressoché nulla, non dovendo intervenire nel corso del tempo e anche la sua pulizia è estremamente semplice ed economica. Infine non è da trascurare la capacità del PVC di resistere al fuoco, migliorando la sicurezza dell’intera struttura.

Pergole con copertura in PVC

Occupiamoci ora della copertura di un pergolato, magari già esistente nel giardino o nel terrazzo di casa, al quale si vuole applicare una copertura in PVC. Posti i vantaggi che abbiamo appena visto ci sono da considerare anche quelli ulteriori di resistenza del tessuto e di capacità oscurante. I tessuti realizzati in PVC sono molto più resistenti alle piegature e agli strappi (con tutti i vantaggi che ne conseguono) e hanno un’ottima capacità di respingere il calore, in modo da creare un ambiente climaticamente adeguato per poter essere vissuto.

L’utilizzo del PVC è quindi una possibilità concreta per realizzare delle pergole di grande valore estetico, tecnico e funzionale. Una soluzione affidabile per il proprio outdoor da valutare e prendere in considerazione per gli enormi benefici possibili a costi nettamente contenuti.

Pergola

Potrebbe interessarti…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità , solo i migliori articoli del nostro blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
close-link