Psicologia colore outdoor

La psicologia del colore negli spazi esterni: come creare atmosfere rilassanti

Uncategorized

Ci occupiamo spesso di arredo e personalizzazione degli spazi esterni – sia quelli residenziali che quelli commerciali – e di come ci siano tanti elementi sui quali intervenire per migliorare l’abitabilità di questi ambienti. Uno dei più importanti ma troppo spesso sottovalutato è quello legato alla dimensione cromatica. L’uso dei colori, infatti, non è mai mero accessorio o banale gusto personale, ma risponde anche a specifiche esigenze di benessere psicofisico. Sì, esiste una vera e propria psicologia dei colori che può e deve guidare ciascuno nell’individuazione della palette più adeguata al proprio outdoor e per gli obiettivi per i quali viene utilizzato.

Cos’è la psicologia dei colori e perché prevederla negli spazi esterni

Quando si parla di psicologia del colore si fa riferimento a quella disciplina che analizza le reazioni psichiche individuali determinate dalle lunghezze d’onda luminose. Senza entrare troppo nel merito scientifico e tecnico è interessante sapere che elementi quali tonalità, saturazione e luminosità possono modulare l’umore e le risposte cognitive. Non è un caso, tanto per fare un esempio eloquente, che gli ospedali e l’abbigliamento del personale medico e infermieristico sia uniformato su determinati colori. Quegli stessi principi possono guidare anche la scelta delle tonalità da utilizzare per i vari rivestimenti e complementi d’arredo che definiscono uno spazio esterno.

Gli effetti dei colori: tonalità calde e tonalità fredde

Un primo campo sul quale concentrare la nostra attenzione è quello legato agli effetti dei colori in base alla loro tonalità.

Le tonalità fredde

I colori freddi, per esempio, sono associati a calma, introspezione e sicurezza. Diversi studi hanno riscontrato un calo misurabile dell’attività cerebrale quando si osservano tonalità di verde, indicando uno stato di rilassamento profondo. Similmente altre ricerche hanno notato come il camminare in un ambiente verde ha ridotto significativamente la frequenza cardiaca rispetto alla medesima attività svolta in un ambiente ricco di rossi o di bianchi.

Un’indicazione interessante può essere quella di inserire nel proprio giardino, terrazzo o balcone piante di diverse tonalità di verde ed elementi acquatici con riflessi di blu che favoriscono il rilassamento sia visivo che muscolare.

Le tonalità calde

Al contrario i colori caldi sono associati a sensazioni di socialità, entusiasmo e vitalità. Per questo il consiglio è di utilizzarli in contesti orientati alla condivisione e alla ricreazione. In questo ambito le ricerche scientifiche hanno mostrato come ambienti con tocchi di arancio e giallo aumentino i livelli di attenzione e conversazione.

È possibile sfruttare questo principio prestando però attenzione a dosare i colori caldi evitando delle sovrastimolazioni. Il consiglio è quello di utilizzarli più come accenti negli accessori (vasi, cuscini, eccetera) che per colorare superfici più ampie.

Le tonalità neutre

In questa prospettiva di equilibrio è fondamentale sfruttare le tonalità neutre. Bianco, grigio e beige possono svolgere quella funzione di modulazione tra le palette fredde e quelle calde, valorizzando l’eleganza e senza vanificare i benefici di ciascuna tonalità.

5 consigli utili per creare atmosfere rilassanti con i colori

Vediamo ora più nel dettaglio alcuni consigli da seguire per utilizzare al meglio i colori negli spazi esterni della propria casa (o del proprio ambiente di lavoro).

#1 La palette dominante? Meglio i colori freddi

Partiamo con il dire che è meglio utilizzare i colori freddi (le tonalità di verde e di blu) per le superfici principali. Per muri, arredi e siepi sono da prediligere questi colori che ampliano visivamente lo spazio e favoriscono un senso di calma e relax. È possibile aggiungere sfumature meno sature (come l’azzurro polvere o il verde salvia) per evitare un’eccessiva freddezza. Inoltre, accostare piante ornamentali con fogliame di toni diversi rafforza l’effetto rilassante grazie al contrasto morbido tra chiaro e scuro.

#2 Spazio alle tonalità calde. Ma con moderazione

C’è bisogno anche dei colori caldi, ma con attenzione. Il consiglio è di inserire piccoli tocchi di giallo, arancione o rosso in cuscini, vasi e dettagli decorativi per stimolare socialità ed energia senza sovrastare l’atmosfera rilassante generale. Inoltre meglio utilizzare i colori caldi nei punti focali in modo che catturino l’attenzione solo quando necessario.

#3 Il ruolo imprescindibile di piante e fiori

Parliamo di psicologia dei colori e non possiamo sottovalutare il ruolo della natura. L’indicazione è quella di seguire un approccio complementare. Un esempio? Piante a foglia verde intenso contro muri colorati tenui (ocra chiaro o rosa pallido) creano vivacità senza aggressività. Le fioriture in toni pastello (lavanda, rosa cipria, celeste) sono utili arricchire la palette fredda senza introdurre eccessivi contrasti.

#4 L’importanza delle stagioni

Gli spazi esterni non sono statici e cambiano così come cambiano i fattori e le condizioni che contribuiscono a determinare la nostra idea di benessere e relax. Nell’ottica dell’attenzione alla scelta dei colori è necessario ricordare che in estate i colori appaiono più saturi e luminosi, mentre in inverno risultano smorzati.

#5 L’importanza della luce

I colori devono tutto alla luce, sia essa naturale o artificiale. Come abbiamo appena visto la luce può modificare profondamente la percezione di un colore. Il consiglio, specialmente per l’illuminazione artificiale dell’outdoor, è quella di preferire luci a bassa temperatura di colore (2700–3000 K) per esaltare le tonalità fredde senza orientarle verso il giallo troppo intenso. È molto utile anche posizionare dei faretti a terra che puntino sui punti chiave così da creare giochi di ombra e luce che valorizzino le texture e i contrasti.

Uncategorized

Potrebbe interessarti…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità , solo i migliori articoli del nostro blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
close-link