Progettare uno spazio esterno, sia esso domestico che commerciale, significa anche e soprattutto definirne i limiti. L’utilizzo degli elementi divisori ha molteplici funzioni. La prima, la più importante, è quella di segnare il confine tra il proprio spazio e quello del vicino (o del suolo pubblico) e hanno quindi funzione di identificazione dell’outdoor. Parallelamente c’è tutto il discorso legato alla privacy, motivo per cui le recinzioni e le perimetrazioni non rappresentano una semplice divisione, ma una vera e propria protezione contro gli sguardi indiscreti. Allo stesso tempo possono rappresentare anche una protezione degli agenti atmosferici (specialmente la pioggia) e possono risultare preziose per l’arredamento e l’abbellimento dell’outdoor tramite l’utilizzo di piante da esterno e decorazioni floreali. Senza dimenticare come, insieme a vasi e fioriere, possono essere fondamentali per delimitare gli spazi interni dell’outdoor.
Argomenti del post:
Recinzioni e perimetrazioni: quali scegliere per il tuo outdoor?
Come abbiamo potuto anticipare in questa breve ma densa premessa, esistono tantissime tipologie di recinzioni e perimetrazioni. Ciascuna di esse valorizza questo o quell’aspetto delle funzioni per cui questi elementi vengono posizionati ed è quindi importante innanzitutto capire cosa si vuole ottenere per trovare quel di queste soluzioni è la più efficace per il proprio spazio esterno.
5 recinzioni e perimetrazioni per il tuo outdoor
Tra le numerose soluzioni disponibili, sono 5 le principali tipologie di recinzioni e perimetrazioni tra le quali scegliere. Ciascuna di esse va valutata in funzione del tipo di ambiente che si vuole realizzare, del contesto urbano e paesaggistico e dallo scopo per cui si stanno installando queste recinzioni e perimetrazioni (divisione, oscuramento, protezione dagli agenti atmosferici, eccetera). Questi fattori incidono sia sulla scelta del tipo di recinzione e perimetrazione che sul materiale con il quale vengono realizzate. Tra le principali soluzioni da prendere in esame troviamo:
- pannelli oscuranti;
- reti e schermature;
- siepi naturali e artificiali;
- stuoie oscuranti;
- pannelli grigliati.
Conosciamole più nel dettaglio scoprendo quali vantaggi assicurano e per quali ragioni conviene sceglierle.
Pannelli oscuranti
Tra le recinzioni e perimetrazioni una delle soluzioni più eleganti e di stile è quella di utilizzare pannelli oscuranti, perfetti sia per la delimitazione dell’intero outdoor che di zone più piccole. I pannelli oscuranti sono disponibili in legno, PVC o materiale composito per scegliere tra eleganza e maggiore praticità e affidarsi a una soluzione capace di creare una recinzione solida, applicabile anche a realtà già esistenti, perfetta per assicurare un’elevata protezione della privacy e ideali per essere decorate e personalizzate.
Reti e schermature
Un’alternativa molto diffusa è quella dell’utilizzo delle reti e delle schermature frangivista. Anche in questo caso abbiamo diversi materiali disponibili (prevalentemente fibra di vetro e polietilene) ed è la scelta più indicata per giardini e zone climaticamente umide dove è diffusa la presenza delle zanzare. Le reti e le schermature frangivista si rivelano ottime anche come protezione dal sole su pergolati e gazebi.
Siepi naturali e artificiali
Sarebbe un errore grave e grossolano sottovalutare l’importanza delle piante per la delimitazione degli spazi del proprio outdoor. Questo perché sono la soluzione che probabilmente assicura maggiori prestazioni in termini di decorazione e capacità di creare ambienti davvero green. Le siepi, siano esse naturali o artificiali, sono perfette in qualsiasi contesto e si rivelano estremamente efficaci per la protezione dal vento ma anche dai raggi UV del sole. A differenza di altre recinzioni e perimetrazioni non sono soggette ad alcun vincolo e offrono un’ampissima versatilità in termini cromatici, olfattivi e visivi.
Stuoie oscuranti
Soluzioni eleganti e versatili sono quelle delle stuoie oscuranti, ideali soprattutto per la loro semplicità e praticità di installazione. Si rivelano ideali in modo particolare nei giardini, nelle verande e nelle terrazze per creare ambienti sobri e riservati. Questo tipo di recinzioni e perimetrazioni hanno la capacità di inserirsi in modo elegante nell’ambiente circostante, anche in virtù dei materiali tra i quali è possibile scegliere. L’evergreen è sicuramente il bambù, ma anche le soluzioni in materiale sintetico si rivelano estremamente affascinanti e di grande impatto e affidabilità.
Pannelli grigliati
Una delle ultime opportunità da prendere in esame è quella relativa ai pannelli grigliati, molto diffusi soprattutto per la loro modularità. Questo gli consente di essere utilizzati in qualsiasi contesto (anche nei balconi più piccoli) e permettono di integrarli con decorazioni floreali stagionali, meravigliose dal punto di vista estetico e comodissime per separare gli ambienti interni dello stesso outdoor. Tra i vantaggi di questa soluzione c’è indubbiamente l’aspetto estetico unito a quello ecologico e la capacità, con estrema semplicità, di inserire un tocco di verde e natura anche negli outdoor più urbani.