Per una maggiore stabilità del pavimento in legno, la posa del sistema decking prevede la creazione di una sottostruttura in grado di evitare il contatto tra il legno e il suolo con tutti i vantaggi in termini di areazione e per evitare fenomeni di marcescenza. Per la posa della sottostruttura bisogna distinguere tra la posa su un suolo instabile o su un massetto. Vediamo questo secondo caso.
Argomenti del post:
Informazioni preliminari
Prima di addentrarci sui lavori necessari per la posa della sottostruttura su massetto e delle valutazioni preliminari a questi interventi bisogna partire dallo spessoramento della sottostruttura. Esistono in commercio degli specifici spessori in gomma (che possono essere uniti anche tra loro per aumentare l’altezza tra il suolo e il listello) che vanno incollati al listello stesso e al suolo. Nella posa di questi spessori bisogna calcolare una distanza di circa 50cm l’uno dall’altro per una corretta installazione (questa distanza può variare a seconda delle doghe scelte).
Se invece si vuole creare una maggiore altezza tra il suolo e la sottostruttura si possono utilizzare dei martinetti, ovvero dei supporti si sopraelevazione, disponibili in diverse altezze, distanziati tra loro sempre con intervalli di circa 50cm e fissati al suolo tramite colla e al listello o sempre con la colla o utilizzando delle viti.
Posa su massetto
Come abbiamo anticipato bisogna effettuare delle valutazioni preliminari per la posa della sottostruttura su massetto.
È necessario verificare, infatti, se è presente un sistema di impermeabilizzazione del fondo o se è possibile forare il suolo. Rispetto alla quota del suolo bisogna definire l’altezza che dovrà avere la pavimentazione con sistema decking. A questo punto possono verificarsi tre situazioni:
- il massetto è forabile e la pavimentazione avrà un’altezza massima di 10 cm;
- il massetto non è forabile e la pavimentazione avrà un’altezza massima di 12cm;
- la pavimentazione avrà un’altezza superiore ai 12cm, sia con massetto forabile che non forabile.
Vediamo quindi questi tre casi nel dettaglio
1. Posa della sottostruttura su massetto forabile per pavimentazione fino a 10cm
Questa situazione è percorribile sulle superfici che è possibile forare e che prevedono un piano di calpestio che non avrà un’altezza superiore agli 8-10cm. Per la posa della sottostruttura i listelli vanno allineati con i relativi spessori (come visto in precedenza) ad una distanza l’uno dall’altro di 30cm per la posa dei listoni con la clip e di 45cm per la posa dei listoni con le viti a vista. Dopo aver predisposto questa orditura bisogna procedere con il fissaggio al suolo perforando il listello utilizzando dei tasselli a battere, preferibilmente in corrispondenza, dov’è possibile, degli spessori (all’incirca uno ogni 75cm).
2. Posa della sottostruttura su massetto non forabile per pavimentazione fino a 12cm
Nel caso in cui il massetto non sia forabile e il piano di calpestio avrà un’altezza finale non superiore ai 10-12cm, bisogna realizzare una doppia orditura sugli spessori. Per la prima orditura bisogna allineare i listelli con i supporti con un interasse massimo di 70cm, quindi verificare la planarità della struttura avvalendosi di livelle e stagge e, infine, fissare al suolo gli spessori utilizzato la colla. La seconda orditura, invece, prevede il fissaggio dei listelli sulla prima orditura in senso ortogonale con un interasse massimo di 30cm per la posa dei listoni con clip e di 45cm per la posa dei listoni con viti a vista. Infine procedere con la preforatura dei listelli.
3. Posa della sottostruttura per pavimentazione oltre i 12cm
Nel caso della posa della sottostruttura per pavimentazioni con un’altezza del piano di calpestio superiore ai 12cm si possono prevedere tre opzioni. La prima prevede l’orditura singola su martinetti ed è consigliabile per la posa dei listoni con le viti a vista. Per la posa della sottostruttura i martinetti vengono allineati in fila ad una distanza massima di 50cm e posizionarvi sopra i listelli con un interasse di 30cm per i listoni con clip e di 45cm per i listoni con viti a vista. Quindi fissare i martinetti al suolo e i listelli ai martinetti ed effettuare la preforatura dei listelli.
Si consiglia invece una doppia orditura su martinetti per una maggiore stabilità della pavimentazione e per la posa con clip. Nella prima orditura si posizionano i martinetti a distanza di 50cm tra loro in file distanti al massimo ad una distanza di 70cm e posizionarvi sopra i listelli della sottostruttura. Verificare quindi la planarità per poi fissare i martinetti al suolo con la colla e i listelli ai martinetti tramite le viti. La seconda orditura prevede il fissaggio dei listelli in senso ortogonale rispetto alla prima.
Infine è possibile eseguire una sottostruttura con controventatura su martinetti in alternativa alla doppia orditura. Dopo aver allineato i martinetti ad una distanza massima di 50cm e posizionati sopra i listelli e fissati tra loro e al suolo, bisogna tagliare dei traversi di una dimensione uguale a quella che intercorre tra i listelli ed effettuare una preforatura dei listelli e dei traversi. Completare quindi la controventatura disallineando i traversi in modo da semplificarne il fissaggio.