Pergola in inverno

Come utilizzare una pergola durante l’inverno

Pergola

Per molti l’inverno è il periodo dell’anno in cui stare chiusi in casa e rinunciare, in attesa della primavera e dell’estate, al piacere di stare all’aria aperta. Certo, il freddo (così come gli altri fenomeni atmosferici tipici di questo periodo dell’anno) sono un problema o, meglio, una sfida. Messa in questi termini la questione anche l’inverno può essere un periodo in cui stare in balcone, in giardino, in terrazza. Con alcuni accorgimenti e attenzioni in più e soprattutto contando su un sistema di copertura adeguato. Vediamo quale può essere il contributo dato da una pergola.

Pergola o Pergola bioclimatica?

Quando parliamo di pergola in molti sorge il dubbio se ci si riferisce alla pergola tradizionale o alla bioclimatica. Semplificando possiamo dire che la pergola tradizionale è un sistema più semplice nel quale la copertura (uno dei principali elementi distintivi tra le due soluzioni) può essere fissa o mobile e ha prevalentemente come obiettivo quello di riparare dall’ombra o dalla pioggia. Al contrario la pergola bioclimatica è quella struttura nella quale la copertura prevede un sistema (a lamelle orientabili o con telo a impacchettamento) è regolabile consentendo o una chiusura ermetica o un’apertura variabile a seconda delle condizioni climatiche e delle esigenze.

L’aspetto importante da chiarire è che entrambe possono essere utilizzate in maniera efficace durante l’inverno. Vediamo come.

Perché utilizzare una pergola in inverno

Prima di passare al come vogliamo concentrarci brevemente sul perché ricorrere alla pergola in inverno. Innanzitutto perché è la struttura presente nel proprio outdoor ed è quella al momento cui fare riferimento. Ma anche e soprattutto perché anche la stessa pergola può diventare un’oasi di comfort e relax da vivere durante l’inverno.

Anzi, vale la pena ricordare che anche nelle giornate di freddo è sano stare all’aperto. Per quanto apparentemente poco confortevole, il nostro organismo beneficia dello stare a contatto con la natura e con i raggi del sole, senza sottovalutare l’impatto positivo dare dal non trascorrere troppo tempo in luoghi chiusi, con aria pesante e, come si dice, viziata.

E poi non tutte le giornate invernali sono uguali e non tutte le ore del giorno hanno gli stessi inconvenienti climatici. Per cui possono esserci circostanze in cui anche in pieno inverno si possa stare tranquillamente all’aperto. Avere una pergola preparata a questo scopo consente di cogliere queste opportunità di benessere.

Come preparare la pergola

A questo punto entriamo nel vivo della questione andando a comprendere cosa fare per rendere la pergola adatta al nostro tempo all’aria aperta. Gli interventi principali sono orientati verso:

  • copertura
  • chiusure laterali
  • pavimentazione

Per la copertura se si tratta di una pergola bioclimatica si ha una maggiore possibilità di intervento regolando l’orientamento delle lamelle così da ottenere la protezione totale o parziale più adatta. Nel caso delle pergole tradizionali, invece, durante l’inverno si può installare una copertura fissa o delle tende con una buona resistenza alle intemperie.

Sul fronte delle chiusure laterali è possibile fare riferimento ai pannelli paravento, le vetrate scorrevoli o le tende a rullo che consentono di rendere l’outdoor più riparato e protetto, quindi vivibile anche durante l’inverno.

Si può migliorare ulteriormente il comfort durante l’inverno aggiungendo dei tappeti o una pavimentazione flottante che oltre a migliorare l’isolamento può consentire anche l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento.

Illuminazione, arredamento e riscaldamento

A questo punto per completare la preparazione della pergola per l’inverno è necessario intervenire sul riscaldamento, l’illuminazione e l’arredamento. Esistono diversi metodi per riscaldare uno spazio esterno: dalle stufe (a legna, pellet o gas) ai riscaldatori a infrarossi, passando per i biocamini e le pompe di calore scegliendo la soluzione più efficiente e adeguata alla propria abitazione.

Ancor più che in estate l’illuminazione di uno spazio esterno durante l’inverno è indispensabile considerando anche che le giornate sono più corte (e tendenzialmente nuvolose) e anche una semplice merenda o aperitivo richiede più luce rispetto a quella naturale. Anche in questo caso non mancano le alternative potendo orientarsi verso le luci a LED integrate nella struttura, lanterne e lampade da terra da posizionare nei punti strategici così da prevedere un’illuminazione utile e piacevole.

Infine, l’arredamento. Non vi è necessita di modificare troppo la scelta o la posizione dei mobili, la principale attenzione va rivolta maggiormente ai complementi d’arredo. Quindi largo spazio a cuscini, tappeti e coperte morbide e calde capaci di rendere l’outdoor sotto la pergola non solo più accogliente ma anche più intimo e riservato.

Pergola

Potrebbe interessarti…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità , solo i migliori articoli del nostro blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
close-link