outdoor autunno

Ottobrate romane: i colori dell’autunno per il tuo outdoor

Blog

La bellezza di una città come Roma si misura non solo nella sua storia gloriosa, quasi come fosse solo una questione nostalgica del passato, ma anche nella sua straordinaria capacità di vivere il presente. Nonostante spesso sia una città caotica, complicata e con tanti problemi quotidiani, resta semplicemente favolosa da vivere, anche per via delle condizioni climatiche che la caratterizzano. Le ottobrate romane sono uno splendido esempio che vanno ben oltre il mese di ottobre. Anzi, parlare delle ottobrate romane è l’occasione per scoprire la bellezza di vivere la città di Roma in questo periodo dell’anno.

Vivere Roma d’autunno: un’esperienza senza pari

A differenza di altre città, Roma è meravigliosa in tutte le stagioni dell’anno, ma ce ne sono alcune in cui la sua suggestione e il suo fascino emergono ancora di più. E il mese di ottobre con l’entrata a pieno titolo nell’autunno è indubbiamente uno dei più caratteristici. Un periodo dell’anno lontano dall’afa estiva e dal freddo rigido dell’inverno, in cui è possibile vivere e respirare a pieni polmoni la bellezza della nostra città.

Una bellezza che non è solo per i turisti, ma anche e soprattutto per i romani, coloro che abitano e animano tutti i giorni questa città. Disporre di uno spazio esterno, che sia un giardino, un balcone o una terrazza, mostra in questo periodo tutta la sua importanza. Uno spazio da vivere e abitare per rilassarsi dopo una faticosa giornata di lavoro; uno spazio da allestire per lavorare accarezzati dal tepore dello scirocco o quello dove accogliere i propri ospiti per una cena suggestiva con vista sulla capitale.

Non serve abitare in centro storico e avere una terrazza con vista sul Colosseo per godere di questa bellezza; ogni quartiere, rione e zona di Roma è un tassello di un enorme puzzle che compongono l’identità di Roma. Un’identità che non è solo quella dei monumenti da cartolina, ma anche e soprattutto quella che di giorno in giorno sboccia per le strade e le case di questa città. Una città che, dal centro storico fino alle zone più periferiche, può contare su uno sfondo meraviglioso: quello climatico, paesaggistico, naturalistico e cromatico del mese di autunno.

I colori delle ottobrate romane e dell’autunno capitolino

Il bello delle ottobrate romane è soprattutto quello di ammirare come Roma si veste per questo periodo dell’anno. Ammirarne i paesaggi e gli orizzonti scoprendo tutte le sfumature dei colori tipici di questo periodo: dal rosso all’arancione passando per il verde. Queste sono le tonalità calde che possono e devono contraddistinguere l’arredo del proprio outdoor.

Per dare valore al proprio spazio esterno basta qualche accorgimento, in grado di fare la differenza e rendere un anonimo balcone in un angolo meraviglioso nel quale fermare il tempo. I colori delle ottobrate romane vestono lo spazio esterno posandosi come rivestimenti per divanetti, sedie e poltrone; gli arredi imprescindibili in ogni spazio esterno. Cuscini, tappeti e tessuti dei colori di questo periodo hanno la capacità di attirare e catturare l’armonia necessaria per dare vita a questi spazi.

E poi c’è tutta la bellezza delle piante e dei fiori tipici di questo periodo. ciclamini, viole, anemone, edere, violette e tutte le piante che fioriscono in questa stagione e che sono capaci di riempire l’outdoor di colore (blu, gialle, rosa, bianche, rosse e arancioni su tutti), odori e poesia. Le piante e i fiori possono essere straordinariamente utili come elementi d’arredo specialmente se inseriti in vasi e fioriere di design capaci di trasformare qualsiasi spazio esterno in un ambiente ordinato e suggestivo.

Infine le luci scenografiche, posizionate in modo strategico, hanno la capacità di donare nuova vita a tutti gli arredi presenti, rendendoli l’elemento giusto al posto giusto. Senza dimenticare le nostre care tende da sole e le altre coperture per l’esterno che d’estate si rivelano fondamentali per ripararci dal sole e d’autunno si trasformano in una fondamentale protezione dal vento e l’elemento centrale intorno al quale costruire lo spazio esterno da vivere anche e soprattutto, in una città come Roma, in autunno.

Blog

Potrebbe interessarti…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità , solo i migliori articoli del nostro blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
close-link