In un giorno in cui il vento è perfetto,
basta solo spiegare le vele e il mondo si riempie di bellezza.
Oggi è un giorno come quello.
[Rumi]
Nei racconti e nelle storie che si ascoltano, leggono o guardano in TV, il dispiegarsi delle vele è sempre sinonimo di abbondanza, entusiasmo, coraggio. Traslare l’immaginario nautico a quello dell’outdoor non è una forzatura, perché non siamo in mondi diversi (per quanto in uno siamo sull’acqua e nell’altro sulla terra ferma), ma in diverse dimensioni della vita e di come trascorrere il proprio tempo. Il giardino è molto più di quello spazio tra il muro e la strada o le siepi che tengono distante il proprio vicino; il giardino, l’outdoor, lo stare all’aria aperta, sono sinonimi di vita, di emozioni, di quiete e tranquillità da difendere come contro i pirati della quotidianità, pronti a rubare il tesoro più prezioso del nostro tempo: la pace.
Argomenti del post:
Metti una vela in giardino
Ecco quindi le vele ombreggianti da giardino, un sistema di copertura mobile, che raccoglie il vento dell’eleganza ed è capace di creare uno spazio armonico, protetto, libero, nel quale raccogliersi e ritrovarsi. Quello delle vele ombreggianti per esterni è un settore particolarmente affascinante: nella semplicità degli elementi si ha la preziosa opportunità di realizzare spazi accoglienti, riparati e protetti, ma allo stesso tempo aperti e liberi. Un’idea da non sottovalutare, sia per il giardino della propria casa, che per lo spazio esterno di bar, ristoranti, locali per cerimonie e ristoranti, dove la bellezza si innamora delle persone e sa abbracciarle in uno spazio incredibilmente unico.
I vantaggi delle vele da giardino
L’unicità di queste tende a vela triangolare è data anche dalla poliedricità dei vantaggi. Parliamo infatti di una realtà capace di:
- riparare lo spazio dal sole e dal vento;
- dividere gli spazi;
- creare una zona living per ogni ora del giorno;
- arredare l’outdoor in maniera semplice ed efficiente;
- teli avvolgibili con sistema di chiusura rapido (manuale o automatico);
- possibilità di coprire anche spazi molto ampi;
- numerosi accessori disponibili.
La caratteristica tecnica più affascinante, utile ed emozionante delle vele ombreggianti da giardino è sicuramente quella di essere realizzate con materiali di assoluta qualità. Sia nella struttura che nel telo. Dall’analisi di questi componenti si comprende ancora meglio come il parallelismo con il mondo nautico non sia azzardato né fuori luogo. La grande tradizione (culturale e tecnologica) del settore nautico, infatti, ha ispirato la scelta dei materiali da utilizzare per la costruzione e lo sviluppo di queste vele ombreggianti da esterno.
La sapienza nautica ha permesso di individuare materiali e soluzioni tecniche estremamente resistenti, stabili, durature e che richiedono una manutenzione ordinaria veramente minima. Tale solidità e flessibilità, come detto, è presente sia nella struttura che nel tessuto, costantemente sotto tensione, ma sempre affidabile e in grado di riparare e proteggere l’outdoor dagli agenti atmosferici.
Come e dove installare una vela ombreggiante
Non è possibile rispondere univocamente alla domanda su come e dove installare una vela ombreggiante da giardino. Questo perché parliamo di modelli estremamente versatili e componibili, capaci di modellare lo spazio esterno sulle specifiche esigenze. Molto nella progettazione, installazione, collocazione e posizionamento delle vele ombreggianti dipende dallo spazio da riparare, dall’esposizione al sole, dallo stile che si vuole ottenere e dallo scopo che si deve raggiungere, riparare dal sole, riparare dalla privacy, dividere uno spazio, eccetera).
Tutto è possibile con le vele ombreggianti da giardino, perché esso sono lo strumento perfetto per raccogliere il vento delle emozioni e dell’entusiasmo e indirizzarlo verso il raggiungimento della propria meta: la terra ferma della bellezza del vivere l’outdoor.
“Dovunque vorremo andare andremo. Una nave è questo in realtà. Non è solo una chiglia, uno scafo con un ponte e le vele. Sì, la nave è fatta così. Ma ciò che una nave è, ciò che la Perla Nera è in realtà: è libertà.”
[Dal film La maledizione della prima luna]