serra solare

Differenze tra pergotenda, pergola bioclimatica e serra solare

Coperture

Decidere di realizzare una copertura per l’esterno ha indubbiamente dei grandi vantaggi, sia a livello residenziale che commerciale. Da una parte, infatti, c’è un miglioramento della vivibilità di questi spazi, dall’altra un contributo importante al risparmio energetico dell’edificio. Si tratta, quindi, di una scelta sicuramente vantaggiosa, ma che spesso si scontra con la confusione legata al tipo di manufatto edilizio da realizzare.

Meglio una Pergotenda, una Pergola bioclimatica, una serra solare o una veranda? Troppa scelta? no, semplicemente si tratta di soluzioni diverse che, sebbene apparentemente simili e molto spesso confuse, hanno caratteristiche differenti e funzioni specifiche che è doveroso conoscere e chiarire.

Ed è quello di cui ci occupiamo in questo approfondimento.

Cos’è una Pergotenda

Quella della Pergotenda è una realtà a sé, in quanto il prodotto vero e proprio è un marchio registrato con tanto di brevetto dell’azienda Corradi. Molto semplicemente si tratta di una sintesi tecnologicamente avanzata tra una tenda da sole e una pergola. La Pergotenda, infatti, è una struttura (realizzabile in diversi materiali) che prevede una copertura con un telo in tessuto.

Cos’è una Pergola bioclimatica

La particolarità della Pergola bioclimatica sta nella sua copertura. A differenza della Pergotenda, infatti, qui non abbiamo un telo in tessuto, ma un sistema di lamelle orientabili in alluminio. Queste possono essere in posizione parallela al terreno e, quindi, offrire una copertura totale da pioggia, vento e sole o ruotare ruotando su un perno centrale assumendo un’inclinazione tale da regolare la quantità di aria e sole (sia come calore che come illuminazione) da far entrare. In questo modo si ha una massima personalizzazione per rendere questo ambiente sempre accogliente e vivibile. Inoltre la Pergola bioclimatica prevede un apposito sistema di raccolta dell’acqua piovana per farla defluire correttamente senza bagnare lo spazio sottostante ed evitando pericolosi ristagni.

Cos’è una serra solare

La serra solare, invece, è un manufatto che ha il solo scopo di supportare il riscaldamento dell’interno dell’edificio. Per questo motivo diverse regioni hanno emanato provvedimenti con misure stringenti per evitare che qualsiasi serra solare venisse sfruttata per ampliare il volume abitativo della casa o quello produttivo di un’attività commerciale. Dal punto di vista normativo, quindi, la serra solare è quel manufatto che non deve modificare la propria destinazione rispetto all’edificio al quale fa riferimento, mantenendo la propria identità e il proprio scopo. La serra solare ha infatti precisi limiti dimensionali per quel che riguarda l’altezza, la profondità e la volumetria e non è pensata per l’utilizzo come outdoor da vivere e abitare.

Cos’è una veranda

Nell’Allegato A recante il Quadro delle definizioni uniformi del Regolamento Edilizio Tipo (RET) la veranda viene definita come “Locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”. Le verande, quindi, sono strutture che prevedono la chiusura con superfici non in muratura (infissi scorrevoli, plexyglass, teli, pannelli, eccetera) che determinano un aumento volumetrico, motivo per cui è necessario ottenere il Permesso di Costruire e gli altri titoli edilizi previsti.

Un’importantissima differenza tra tutti questi manufatti è che la Pergotenda e la Pergola bioclimatica non necessitano di alcuna autorizzazione, permesso o titolo edilizio per essere costruite, mentre sono indispensabili per la costruzione della serra solare e della veranda.

Coperture

Potrebbe interessarti…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità , solo i migliori articoli del nostro blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
close-link