motorizzare tenda da sole

Motorizzare una tenda da sole: perché e quando farlo

Tende da sole

Immaginate la scena: voi seduti e rilassati in poltrona o sul divano del vostro salotto all’aperto e la tenda da sole che si aziona con la semplice pressione di un dito. L’idea è sicuramente suggestiva, ma il comfort, la praticità e i vantaggi del motorizzare una tenda da sole sono ancora più piacevoli di quanto si possa semplicemente immaginare.

Seguire lo scorrere del sole

Durante il corso delle giornate primaverili le temperature e le esigenze luminose cambiano con il passare delle ore. Per questo motivo tra gli accessori per le tende da sole quella dei motori si rivela come una scelta innovativa e molto utile. La personalizzazione degli spazi avviene non solamente per il tipo di arredi scelti, ma anche per la capacità di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. In questo modo non si è più (e non solo) legati alle condizioni climatiche, ma le si sfrutta completamente a proprio vantaggio.

I vantaggi

motorizzare tenda da sole

Abbiamo parlato di vantaggi dell’installazione dei motori per tende da sole, Oltre all’evidente comodità di non doversi ogni volta alzare e interrompere il proprio riposo, l’automazione produce anche notevoli benefici. Innanzitutto in termini di valore: un immobile e un outdoor dotato di queste soluzioni tecnologiche ha un valore notevolmente superiore.

Parallelamente al discorso sul valore e sulla comodità bisogna anche considerare la possibilità di programmare l’apertura e la chiusura della tenda, così come di integrarla con altri sensori capaci di rilevare autonomamente il mutare delle condizioni climatiche (vento, sole e pioggia) e rispondere tempestivamente in maniera precisa e funzionale.

Questo produce inevitabili vantaggi anche dal punto di vista economico, con un’ottimizzazione dei consumi. Inoltre c’è da considerare la possibilità, anche quando non si è in casa, di avere un dispositivo motorizzato capace in maniera indipendente di adeguarsi alle condizioni climatiche. A orari fissi o secondo le condizioni climatiche, la tenda si apre e si chiude e permette al calore e alla luce del sole di entrare in casa e di farvi trovare sempre un clima accogliente, sia d’estate che d’inverno, sia in salotto che in giardino.

L’altro grande vantaggio, troppo spesso sottovalutato, è che motorizzare una tenda da sole permette di avere un telo sempre perfettamente disteso, evitando quindi strappi, tensioni o rotture di vario tipo.

Se vi state domandando come montare il motore su una tenda da sole si possono seguire due strade: le soluzioni fai da te e il rivolgersi a dei professionisti. In termini di efficienza, prestazioni, tempistiche e sicurezza, la seconda soluzione è sicuramente quella più affidabile.

Come scegliere la motorizzazione della tenda da sole

Dopo aver visto l’utilità e i vantaggi prodotti dalle tende da sole elettriche è doveroso scegliere il tipo di impianto. Per motorizzare una tenda da sole, infatti, esistono diverse soluzioni, che variano in funzione:

  • se la tenda da sole è autoportante, fissata alla parete o al soffitto;
  • il numero dei bracci;
  • la sporgenza della tenda da sole;
  • il tipo di chiusura;
  • il diametro del rullo;
  • la presenza dei collegamenti elettrici in prossimità della tenda da sole da motorizzare.

Tutti fattori che indirizzano la scelta verso un tipo di modello rispetto ad un altro. Nella scelta vera e propria del dispositivo per motorizzare una tenda da sole, bisogna considerare:

  • la potenza del motore;
  • il tipo di comando.

Come si può facilmente intuire sono tanti gli elementi da prendere in considerazione per eseguire una scelta corretta, funzionante ed elegante.

Tende da sole a bracci

Una delle soluzioni più classiche è quella delle tende da sole a bracci estensibili o a bracci incrociati. In questo caso motorizzare una tenda da sole è molto semplice, in quanto il motore viene inserito nel rullo e fissato a dei supporti laterali. Sia che la tenda da sole sia fissata al soffitto o alla parete, è opportuno valutare la potenza del motore in base al numero e alla sporgenza dei bracci e al diametro del rullo avvolgibile.

Tende da sole a cappottina

Anche nel caso delle tende da sole a cappottina è possibile dotarsi di sistema di motorizzazione. Anche in questo caso il funzionamento è molto semplice: il motore, infatti, avvolge il cavo che regola il movimento della struttura. A differenza di quelle a bracci, motorizzare una tenda da sole a cappottina richiede un motore meno potente (e potenzialmente anche più economico), in quanto deve azionare un dispositivo più piccolo e compatto.

I pergolati

Infine si può intervenire anche sui pergolati, sistemi di copertura dalle dimensioni solitamente più grandi di una tenda da sole. In questi casi il sistema di copertura scorre all’interno della struttura o delle guide laterali e il motore, così come per le tende da sole a bracci, è tubolare.

La comodità di non preoccuparsi

La possibilità di motorizzare una tenda da sole è una grande opportunità che permette di godere pienamente del proprio outdoor, non dovendosi preoccupare dell’azionamento della copertura. Si tratta di un tipo di installazione delicata in quanto articolata e specifica per ogni realtà. Ma i benefici e i vantaggi prodotti sono tali che è un tipo di intervento che merita di essere preso in considerazione.

Tende da sole

Potrebbe interessarti…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Niente spam o pubblicità , solo i migliori articoli del nostro blog pensati per te. Che aspetti? Iscriviti ora!
close-link