Sicuro di conoscere davvero una tenda da sole? comunemente vie considerata come un semplice telo inclinato che ripara uno spazio esterno. In realtà le tende da sole sono molto di più, tanto che parliamo di un prodotto che nel corso dei secoli (sì, dei secoli) ha conosciuto probabilmente la maggiore innovazione tecnologica senza perdere la sua identità caratteristica.
Argomenti del post:
Come sono cambiate (e come cambieranno) le tende da sole
Forse a un occhio distratto le tende da sole appaiono tutte uguali, sia quelle di qualche decennio fa che quelle di ultima generazione. Magari si nota una differenza cromatica (con quelle più datate maggiormente ingiallite), ma non si riesce ad andare oltre. In realtà le tende da sole sono molto cambiate (ovviamente in meglio!) e molto potranno ancora cambiare, pur rimanendo fedeli al loro obiettivo di offrire una protezione efficace contro il sole e la capacità di creare uno spazio esterno abitabile e accogliente.
5 campi di applicazione dell’evoluzione tecnologica delle tende da sole
Oggi si parla con grande facilità di tecnologia, ignorandone troppo spesso il reale significato e declinandone l’uso solamente all’aspetto digitale. In realtà quando si parla di tecnologia si fa riferimento a quell’insieme di innovazioni che possono essere funzionali alla risoluzione di problemi e all’ottimizzazione del funzionamento di quel prodotto. In questo senso sono almeno cinque i campi in cui la tecnologia trova applicazione nelle tende da sole.
Non solo copertura e riparo
La prima vera e grande innovazione è quella di pensare alle tende da sole non come semplici sistemi di copertura. Certo, questa è la loro funzione principale, ma da questa capacità ne deriva immediatamente un’altra: quella di creare uno spazio nuovo, diverso, unico: quello dell’outdoor. Se in passato le tende da sole erano il mezzo con il quale togliere un fastidio (il sole dell’estate e il caldo), oggi la prospettiva è ribaltata: le tende da sole sono quello strumento grazie al quale valorizzare lo spazio esterno della propria abitazione o di un locale commerciale. Anche questo è un cambiamento profondo da non sottovalutare. Anzi probabilmente è uno dei più importanti perché da questo discendono tutti gli altri.
Apertura e chiusura
L’altro grande campo di applicazione della tecnologia è quello dei sistemi di apertura e chiusura delle tende da sole. In questo caso abbiamo due discorsi paralleli da fare, uno strutturale e uno legato all’automazione. Quello strutturale riguarda tutti i cambiamenti sui materiali dei telai e sul loro meccanismo di apertura e chiusura. Le tende da sole, infatti, possono essere di diverse tipologie: a bracci estensibili, a caduta, a guide laterali, a pergolato e a cappottina. Non è una differenza accessoria in quanto una o l’altra tipologia permette di installare la tenda da sole in ambienti che prima erano irraggiungibili e assicurare una copertura sempre ottimale. Se a questo aggiungiamo come esistano diversi sistemi di automazione, dai motori ai sensori che automaticamente, in base al mutare delle condizioni metereologiche, aprono e chiudono la tenda da sole.
Tessuti
Anche l’evoluzione tecnologia portata dall’industria tessile offre diverse soluzioni e migliorie per le tende da sole. Oggi è possibile scegliere tra diversi tessuti, dalle fibre naturali a quelle più moderne, ognuna con uno stile, una sua eleganza, ma soprattutto una sua capacità di filtrare il sole, proteggere lo spazio sottostante e creare un outdoor adeguato alle proprie esigenze.
Controllo
Una delle più recenti applicazioni ed evoluzioni tecnologiche delle tende da sole è quella legata al loro controllo. Se in passato l’unico sistema era quello di prendere l’apposita asta, agganciarla all’argano della tenda e ruotarlo per avvolgere e sollevare il telo della tenda, oggi questo lavoro può essere svolto da un motore comandato tramite un telecomando o, ancora, direttamente dallo smartphone, anche quando si è fuori casa. Il controllo remoto è oggi una realtà accessibile anche per le tende da sole, offrendo un grande contributo in termini di comodità, praticità e sicurezza, consentendo infatti un tensionamento e una chiusura del telo sempre impeccabile, riducendo il rischio di rotture e strappi.
Accessori
L’ultimo, ma non meno significativo, campo di applicazione della tecnologia per le tende da sole è quello degli accessori. Parliamo di una serie di articoli per le tende per esterni capaci di esaltarne la bellezza e migliorarne la capacità di utilizzo. Tra i principali accessori, infatti, troviamo i sistemi di illuminazione e quelli di riscaldamento. I primi permettono di utilizzare le tende da sole anche in assenza di sole, quindi la sera o nelle giornate autunnali e invernali, creando piacevoli atmosfere. Allo stesso modo i sistemi di riscaldamento consentono l’utilizzo delle tende da sole anche in autunno e in inverno, creando uno spazio accogliente e riparato, perfetto per apprezzare tutta la bellezza della vita all’aria aperta.