Si dice che per andare avanti nella vita bisogna avere i piedi ben saldi a terra. Ma per poterlo fare è utile che dove poggiamo i nostri piedi sia una superficie salda e confortevole, come quella della pavimentazione del nostro giardino. Per la costruzione di un outdoor che si rispetti non bisogna preoccuparsi solamente del sistema di copertura, ma anche delle basi, di un aspetto fondamentale (che fa da fondamento) anche se lo diamo per scontato.
Argomenti del post:
Quale pavimentazione scegliere per il proprio giardino
La pavimentazione del giardino deve considerare diversi aspetti, sia funzionali che estetici. Si tratta, infatti, di un elemento essenziale dell’outdoor in quanto deve essere resistente, confortevole ed esteticamente affascinante. Per poter fare una valutazione corretta è necessario considerare tre aspetti:
- il terreno;
- il tipo di outdoor;
- i vincoli (strutturali e paesaggistici).
Andiamo con ordine e, volendo partire dalle basi, iniziamo considerando proprio il terreno sottostante. Nella scelta di una pavimentazione adeguata al proprio giardino bisogna considerare su quale tipo di superficie si andrà a lavorare. Abbiamo un piano in cemento, uno strato d’erba o, ancora, della terra? La differenza tra queste superfici è enorme e ignorarla significa compromettere la qualità dell’outdoor. Per l’installazione della pavimentazione, infatti, bisogna valutare non solo come fare per renderla stabile e aderente al suolo, ma anche quali accorgimenti tecnici mettere in atto per poterla isolare, sia dal freddo che dal ristagno dell’acqua. L’outdoor è uno spazio che può essere utilizzato durante tutto l’anno e perché questo sia possibile è necessario che già a partire dal pavimento ci siano le condizioni ideali per avere un ambiente fresco d’estate e caldo d’inverno.
Oltre a quanto appena detto bisogna considerare che tipo di outdoor si vuole realizzare. Su questa valutazione incidono tantissimi fattori, sia tecnici che personali. Dalla grandezza dello spazio disponibile al tipo di strutture che si vogliono installare, è necessario sapere dove si vuole arrivare per capire com’è meglio partire. L’outdoor può essere anche composto da diverse zone, alcune calpestabili altre carrabili e per ciascuna di esse è necessario individuare la pavimentazione adeguata.
Infine, ma non meno importante, i vincoli strutturali e paesaggistici. Sia che ci si trovi in una località sottoposta a vincoli paesaggistici che a una realtà (come un condominio) in cui bisogna rispettare determinate condizioni, è necessario fare un’analisi preventiva per capire come muoversi. La scelta della pavimentazione del giardino, infatti, può essere condizionata nel tipo di colori e materiali ed è quindi importantissimo conoscere le normative vigenti e le possibilità disponibili.
Materiali e tipologie di pavimentazione
La scelta dei materiali e della tipologia di pavimentazioni per il proprio giardino deve considerare sia gli aspetti tecnici che abbiamo appena sottolineato, che quelli estetici e di design che meglio rispondono al proprio gusto. Tra i materiali disponibili possiamo menzionare:
- legno;
- erba sintetica;
- ceramica;
- pietra;
- pedane riscaldanti.
La scelta della pavimentazione in legno (con tutto il fascino delle diverse essenze disponibili) è probabilmente quella che meglio esalta l’aspetto estetico. Parliamo di un materiale naturale, affascinante e che garantisce elevate prestazioni in termini di luminosità, resistenza e calore.
Per chi preferisce un contatto più diretto con la natura, il giardino in erba sintetica è una soluzione esteticamente meravigliosa e tecnicamente valida. È infatti un pavimento con un enorme potere isolante e che non necessita di interventi di manutenzione. Una soluzione pratica e affascinante, ideale sia per la casa che per i locali commerciali.
Anche l’utilizzo della ceramica non è da sottovalutare. Parliamo infatti una delle scelte che garantisce maggiore longevità e un’ampia possibilità di personalizzazione, sia nei disegni che nei colori. Una soluzione perfetta per tutti i tipi di giardini.
Per chi necessita di una pavimentazione che resista al passaggio di mezzi (oltre che a quello pedonale), la pietra è probabilmente la soluzione più affidabile. I pavimenti da esterno in pietra sono inoltre estremamente affascinanti e ideali da abbinare a elementi vegetali e naturali.
Infine, ma non meno intriganti, sono le pedane riscaldanti (installabili anche grazie al sistema Decking). Si tratta di una soluzione eccezionale dal punto di vista del confort (sono dotate infatti di apposite tecnologie che permettono di regolare la temperatura) e che permette di riscaldare l’outdoor in maniera intelligente e senza l’installazione di altri dispositivi e impianti.