Tra gli aspetti più affascinanti e interessanti del mondo delle tende da sole è sicuramente quello della varietà e della versatilità. Parliamo infatti di un settore molto vivace che ha saputo evolvere nel corso del tempo anche grazie all’offerta di diverse soluzioni. Una di queste è sicuramente quella delle tende a caduta. Una realtà spesso meno considerata rispetto alle altre, ma che può rivelarsi particolarmente utile. Ed è per questo che vogliamo parlarne.
Argomenti del post:
Cosa sono le tende a caduta
Da non confondere con le tende a finestra, le tende a caduta sono quel tipo di tenda da sole che si sviluppa in verticale. La loro caratteristica distintiva è data dal movimento perpendicolare rispetto al pavimento e che prevedono solitamente una struttura molto semplice (braccetti, guide laterali, cavi e ganci) e anche per questo particolarmente utile sia in termini di design che di funzionalità.
Differenze rispetto alle altre tipologie di tende da sole
Le tende a caduta si differenziano dalle altre tende da sole sostanzialmente per due elementi: il movimento e lo sviluppo. Mentre le tende a bracci si sviluppano in orizzontale per coprire l’area sottostante, le tende a caduta scendono a protezione di una facciata. Tra le particolarità delle tende a caduta c’è da considerare anche l’assenza di grandi strutture per la loro installazione, elemento che le rende particolarmente adatte anche per quegli spazi esterni più piccoli.
Vantaggi e utilizzi delle tende a caduta
Ma perché scegliere una tenda a caduta? I vantaggi sono tanti ed è anche per questo che sono utilizzate in numerosi contesti, sia residenziali che commerciali. Innanzitutto hanno il vantaggio di offrire una protezione solare frontale completa, particolarmente adatta per quei balconi e terrazze esposte a sud o a ovest. Questo vantaggio si lega perfettamente a un altro: quello economico. Una protezione solare mirata, infatti, permette di aumentare l’efficienza energetica degli spazi interni della casa (ma anche dell’outdoor stesso) risparmiando sui consumi e sulle bollette.
Anche per la presenza di una struttura estremamente semplice e poco evidente, le tende a caduta sono una soluzione di design moderna e ideale per i negozi, le strutture ricettive e gli appartamenti che vogliono creare spazi esterni riservati e belli da vivere. Da questo punto di vista, oltre a essere disponibili in un’ampia gamma di tessuti e tonalità, le tende a caduta sono molto versatili potendo essere installate non solo sulle pareti, ma anche sui pergolati o sulle ringhiere.
La protezione dai raggi UV va di pari passo con la capacità di resistere agli agenti atmosferici, permettendo un utilizzo continuativo nel corso dell’anno. Sono tende, infatti, altamente resistenti e durature (con strutture realizzate in PVC, alluminio o acciaio zincato), facili da usare (anche tramite sistemi di automazione) e che richiedono una manutenzione minima.
Le tende a caduta per la protezione degli spazi esterni
L’altro grande vantaggio per cui scegliere le tende a caduta (che possono integrarsi con i tradizionali sistemi di copertura) è legato alla valorizzazione della privacy. La loro capacità di creare una schermatura frontale grazie allo sviluppo in verticale permette infatti di creare in giardini, terrazzi e balconi degli ambienti intimi, riservati ed eleganti protetti dagli sguardi dei passanti o dei vicini.
In particolare installandole sui balconi, contribuiscono a migliorare la privacy (evitando che l’interno della casa sia visibile dall’esterno), ma senza compromettere la luminosità.
Le tende a caduta sono quindi una scelta particolarmente vantaggiosa da prendere in considerazione quando si progetta uno spazio esterno. Sono una delle tante possibilità con le quali dare ai propri spazi esterni quell’eleganza, quell’abitabilità e quella cura che meritano gli ambienti nei quali trascorrere i propri momenti di relax, da soli o in compagnia.