Quando si ha a disposizione uno spazio esterno, sia domestico che per uso commerciale, si ha (o si dovrebbe avere) la consapevolezza di disporre di un tesoro. La ricchezza dell’outdoor è data innanzitutto dalla versatilità, dall’abbondanza di soluzioni che uno spazio di questo tipo permette di realizzare. Le chiusure da giardino sono uno strumento efficace per raggiungere questo scopo.
Argomenti del post:
Chiusure che sono aperture
L’idea di “chiusura” di “copertura” e, quindi, più nello specifico, di chiusure per il giardino, può provocare un pensiero negativo: quello di una limitazione dello spazio esterno. In realtà l’utilizzo di questi dispositivi, strumenti e soluzioni, è un modo fondamentale per definire uno spazio. Senza le chiusure da giardino, qualunque esse siano, non si potrebbe propriamente parlare di outdoor. L’ambiente esterno, infatti, non è uno spazio indefinito, come una landa desolata, ma una realtà da custodire, da proteggere e da fare propria.
Lo scopo delle chiusure da giardino, quindi, non è quello di ridurre, ma di aprire gli orizzonti sulle possibilità offerte da questo tipo di spazio. I sistemi di chiusura dell’outdoor hanno innanzitutto il vantaggio di creare uno spazio che prima non c’era. Sia che si tratti di una chiusura fissa che di una mobile, senza di essa quello spazio non sarebbe esistito. Ecco quindi il potere creativo di questo tipo di soluzioni.
Successivamente ci sono vantaggi estetici e pratici. Per quel che riguarda la funzionalità le chiusure da giardino permettono di proteggere la propria casa, la propria vita, i propri ospiti e il proprio tempo libero da ciò che accade esternamente. La privacy è essenziale all’intimità e ci si protegge da tutto ciò che è contrario ad essa. Inoltre le chiusure permettono di ampliare lo spazio di un giardino perché danno la possibilità di creare ambienti. Dividendo lo spazio, infatti, si possono creare più realtà all’interno dello stesso giardino.
E poi c’è l’aspetto della protezione dagli agenti atmosferici e dalla luce. Le chiusure da giardino, infatti, permettono di vivere il proprio spazio esterno anche quando il clima suggerirebbe di non farlo. D’estate o d’inverno, con il sole o la pioggia, con il vento forte o la brezza leggera, questi sistemi di chiusura permettono di abitare il proprio giardino in qualsiasi periodo dell’anno.
Esteticamente tutte le chiusure da giardino valorizzano il proprio outdoor, essendo realizzate con materiali di altissima qualità, resistenti e attenti anche alle piccole finiture. Un modo intelligente per rendere ancora più elegante, accogliente e bello da vedere il proprio spazio esterno.
Quale chiusura scegliere
Il mondo delle chiusure da giardino è molto ampio, proprio perché figlio della capacità creativa tipica dell’outdoor. Tra le soluzioni più efficaci si possono menzionare le chiusure verticali, un sistema di per sé molto semplice, non ingombrante, e ideale soprattutto per le pergole e i pergolati. Un altro sistema, enormemente gratificante sia dal punto di vista tecnico che visivo, è quello delle vetrate scorrevoli. Un modo intelligente per riparare l’outdoor senza rinunciare alla bellezza del panorama circostante e ad accogliere la luce che, nel corso della giornata, riesce a regalare colori e grandi emozioni. Una terza opzione è quella data dalle vele ombreggianti, una soluzione sobria, quasi discreta, ma estremamente efficace sotto tutti i punti di vista.
Come fare, sempre, la scelta migliore
Scegliere spesso costituisce più un timore che una liberazione, perché si ha il timore di cosa si abbandona. La scelta ricade su un’opzione che, inevitabilmente, taglia fuori tutte le altre. Come fare, quindi, con le chiusure per il giardino? Quale realizzare nel proprio outdoor? Qual è la migliore, la più efficiente e la più elegante? La prima risposta positiva è che non ci sono soluzioni sbagliate; tutti i sistemi di chiusura sono un valore aggiunto, ma è necessari o comprendere quale sia maggiormente utile al raggiungimento dello scopo.
Tutto infatti dipende da cosa si vuole realizzare. L’ampia creatività deve essere definita e in funzione di ciò che si vuole ottenere si riesce a individuare il tipo di chiusura più adeguato. Perché la scelta tenga conto di tutti gli aspetti (tecnici, legali, strutturali ed estetici) è fondamentale richiedere la consulenza di un professionista. Questi saprà individuare le potenzialità di ogni sistema di chiusura, capire quando richiedere l’autorizzazione per la loro installazione e quali sono i sistemi che rendono al meglio in ogni singola realtà edilizia.